Come si sviluppa la consulenza
Studio Prefattibilità
Il Consulente effettua uno studio sul piano di sviluppo dell’Imprenditore, raccoglie e valuta informazioni rilevanti per l’attività d’impresa ed effettua un’analisi sull’offerta di valore, redditività del progetto, grado di indebitamento e creazione di flussi di cassa futuri.
Ricerca Canali di Finanziamento
Sulla base dei risultati dello Studio di Prefattibilità, il Consulente ricerca lo strumento di finanziamento più consono per l’Imprenditore. La scelta può interessare sia gli strumenti tipici del finanziamento ordinario, ad esempio mutui e leasing, sia i bandi di finanziamento agevolato, ad esempio contributi a fondo perduto e contributi conto interesse, sia una combinazione di essi.
Redazione Business Plan
Il Consulente elabora il Business Plan, il documento strategico di accompagnamento per presentare in modo impeccabile il proprio progetto imprenditoriale a potenziali finanziatori, sia privati che pubblici. L'obiettivo principale del Business Plan è convincere i finanziatori della solidità dell'idea imprenditoriale e della sua redditività, al fine di ottenere il finanziamento necessario per avviare o espandere l'attività.
Assistenza Negoziazione in Banca
Il Consulente assiste l’Imprenditore nella negoziazione delle condizioni del prestito con le istituzioni finanziarie e nella gestione delle comunicazioni con la banca. L'obiettivo è garantire che l'impresa ottenga il miglior accordo possibile in termini di tassi di interesse, termini di rimborso e altre condizioni, al fine di soddisfare le proprie esigenze finanziarie nel modo più vantaggioso possibile.